https://www.youtube.com/watch?v=s81k8faP_6o
(La commenteremo in classe)
Ecco un esempio di una creazione poetica che si fonda sulla pura capacità dei suoni di evocare e suggerire immagini, pur se quei medesimi suoni ed effetti vocali non hanno alcuna relazione con parole dotate di significato.
https://www.youtube.com/watch?v=62l8A_kCNwA
dopo guardate questo... è sempre Il Lonfo...
https://www.youtube.com/watch?v=WJxb1y5FEXk
Ecco i nuovi link:
per che cos'è la poesia guardate questa scena di Benigni:
https://www.youtube.com/watch?v=Phk_o91gzEU
mentre per sentire come si legge una poesia eccone una famosa che conoscerete di sicuro:
https://www.youtube.com/watch?v=wHuCsakIqsg
ed ecco un esperimento simpatico, sempre sulla stessa poesia:
https://www.youtube.com/watch?v=ng_feeDHjBk
meditate e domani ditemi cosa ne pensate!
ONOMATOPEA ED ALLITTERAZIONE
In classe abbiamo parlato di queste due figure poetiche. Eccole ben evidenti in una poesia di Aldo Palazzeschi "La fontana malata"
https://www.youtube.com/watch?v=4jNsX8Z7ak8&list=PLZwPbYSxOnsQV7K332A8FzuSgfOHemL33
Ed ora la stessa poesia riletta in formato telecronaca calcistica...
https://www.youtube.com/watch?v=TzeEDeD5BIY
Ecco alcuni esempi di calligramma
Oggi abbiamo parlato dell'ENJAMBEMENT, ecco un esempio:
Enjambement è una parola francese che significa "inarcatura" e consiste nella continuazione di una frase al verso successivo, annullando così la pausa di fine verso.
Con l’enjambement la pausa ritmica di fine verso non coincide con una pausa logica perciò la frase si spezza a fine verso per concludersi al verso successivo. Es.:
Con l’enjambement la pausa ritmica di fine verso non coincide con una pausa logica perciò la frase si spezza a fine verso per concludersi al verso successivo. Es.:
|
Il secondo verso è strettamente legato al primo
perché della città è il complemento di specificazione del vocabolo strade. Il quarto verso è legato al terzo perché uomo costituisce la parte nominale del verbo essere. Anche il sesto e il quinto verso sono legati tra loro in quanto guardo rappresenta il verbo e la gente il suo complemento oggetto. |
Professore è molto carino il terzo video,ma il primo non avrei capito bene il significato benché abbia visto più volte il video...
RispondiEliminala stessa cosa per me
Eliminane parliamo domani in classe
Eliminaciao sono Andrea
RispondiEliminaCiao sono Karol
Eliminabenvenuto! Hai visto i link?
Eliminahttps://youtu.be/iX92qKFcl4g scrivetelo su youtube e guardatelo
RispondiEliminaSimpatica! Sa anche raccontarla molto bene!
Eliminamolto bella quella di benigni e la seconda non so proprio come quel signore dice le parole facendo quasi lo spelling
RispondiEliminaÈ vero!!Ma quella di Fiorello era bellissima...l'ho fatta sentire pure a mio papà e l'ha cantata tutta con me😂😂
Eliminaviva il profilo
RispondiEliminaperchè un pappagallo?
Eliminacosì????
EliminaProfessore è troppo bello il video della
RispondiEliminaPoesia in formato telecronaca!!!😂😆
E anche il cancello con la scritta...
RispondiEliminaProfessore io non riesco a pubbliccare
RispondiEliminaLe foto.Come posso fare?
dipende su che dispositivo sei
RispondiEliminaio dal computer non riesco
RispondiEliminaanche se è un acer vecchio
RispondiElimina" TUTTO MOLTO INTERESSANTE "
RispondiEliminamolto bello il calligramma del cane
ci ao
come
va ??
la ta
gi na
or
dovrebbe essere una faccina sorridente, ma sul pc è difficile e ci si mette tre anni per andare a capo 2000 volte
avevo fatto una faccina ma il pc me l' ha tolta :( :(
RispondiEliminasono sempre meglio queste :) :) :) :)
RispondiElimina